Alessio Castiglione è un pedagogista italiano, fondatore e presidente del NEWBOOKCLUB.
NEWBOOKCLUB è una comunità grafomane e un'associazione di promozione sociale attiva dal 2012 a Palermo, Sicilia, Italia.
1994.Alessio Castiglione nasce a Palermo, Sicilia, Italia.
2012.Alessio Castiglione crea il primo gruppo informale del NEWBOOKCLUB.
Questo articolo è il risultato di una ricerca longitudinale che ha coinvolto più di 250 persone lungo oltre dieci anni di esperienza laboratoriale.
Nata da una passione individuale, l'iniziativa palermitana del NEWBOOKCLUB ha delineato in un disegno pedagogico, dapprima spontaneo ma via via sempre più articolato, un metodo per la costruzione e lo sviluppo di una comunità grafomane in continua evoluzione.
Il contributo mira a introdurre una pratica educativa che utilizza la scrittura come strumento per creare comunità tra i partecipanti di diverse età, estrazioni sociali e culture.
All'interno del lavoro l'esperienza grafomane dell'associazione NEWBOOKCLUB è la testimonianza di come la scrittura e la lettura condivisa possano sviluppare un senso di comunità.
N.B. Il contributo è pubblicato all'interno di Medicina narrativa. Teorie, pratiche, testimonianze - a cura di Paola Villani & Michele Paragliola - 2023 - pp. 157-172.
Ogni parola usata per descrivere la realtà finisce per creare la realtà stessa. Per poter comprendere dentro quale mondo stiamo vivendo, dobbiamo cercare di avvicinarci alle parole dell'altro, alle storie degli altri.
Noi comunichiamo per il tramite di storie indirizzate da un grande impulso o istinto narrativo (Duccio Demetrio - 2012 - Educare è narrare - p. 45) che si sposta dal determinismo grammaticale per divenire altro, quella che Duccio Demetrio definisce “testimonianza esistenziale” (Duccio Demetrio - 2011 - Perché amiamo scrivere - p. 67).
L'istinto narrativo coincide con l'istinto linguistico (Fabio Ceccarelli - 1982 - L'istinto linguistico - pp. 34-37), la somma di diverse abilità che si attivano all'unisono per gestire le informazioni, elaborarle e trasmetterle sin dai primi anni d'età.
Tra gli studiosi della scrittura come cura al nostro vivere, troviamo il filosofo dell'educazione Duccio Demetrio, ideatore della tecnica Green Autobiography, suggerita a chi vuole ricostruire la propria esistenza partendo da ciò che ci circonda: la natura.
L'atto dello scrivere nasce come un ristoro solipsistico e la solitudine sembra essere l'unica condizione indispensabile per colui che scrive.
Fin dalla metà degli anni ottanta, un crescente numero di studi si sono concentrati sulla scrittura espressiva come un modo per condurre alla guarigione.
Scrivere è anche stimolo per la mente: riattiva la memoria, ci spinge a contattare le nostre emozioni, rimette in moto il pensiero e la creatività, ci permette di rielaborare le esperienze in un modo coerente. Aiuta a riposizionarci rispetto a lutti, separazione, perdita di lavoro, momenti critici.
James W. Pennebaker - 2004 - Scrivi cosa ti dice il cuore. Autoriflessione e crescita personale attraverso la scrittura di sé - p. 14.
Si può scrivere non per amore della scrittura ma per i vantaggi che essa potrebbe o sa darci all'istante (Duccio Demetrio - 2011 - Perché amiamo scrivere - p. 43).